Sei un artista e non sai come fare dei piccoli guadagni extra sfruttando le tue doti? Esiste un sito che fa al caso tuo: si chiama Fiverr e viene usato da moltissimi musicisti in tutto il mondo. Mettiti comodo: ti spiegherò come funziona e come potrai diventare un buon venditore! Partiamo!
Fiverr è un marketplace fondato nel 2010 dove freelancers ed esperti in vari settori possono offrire i loro servizi. Se sei un musicista che sta cercando perciò un sito dove potersi connettere ad altri musicisti provenienti da tutto il mondo per collaborare, o che il tuo obiettivo sia guadagnare soldi extra online lavorando da remoto, Fiverr fa al caso tuo.
La prima cosa che dovrai fare sarà iscriverti gratuitamente al sito e creare il tuo profilo: questa è una fase cruciale perché più darai un’immagine professionale di te, più sarai appetibile agli occhi dei vari compratori.
Come creare un buon profilo su Fiverr
Su Fiverr è possibile creare due tipi di profili:
- uno da compratore (cliente/buyer) che ti permette di richiedere e acquistare servizi dai vari freelancer
- oppure uno da venditore (seller/freelance), con cui puoi creare le tue offerte e mettere a disposizione dei buyer i tuoi servizi.
Una volta scelto il tipo di profilo che preferisci, dovrai inserire le tue informazioni e la tua foto profilo. Ricorda che ti trovi in un sito per professionisti, perciò usa una foto che esprima al meglio il servizio che vuoi offrire: se sei un cantante per esempio usa una foto in uno studio di registrazione o durante un live. In alternativa usa una foto semplice con uno sfondo neutro. In seguito, se hai scelto il profilo da venditore, potrai creare le tue “gigs”.
Come creare una gig efficace su Fiverr
Una “gig” è una sorta di vetrina per il tuo negozio: dovrai sostanzialmente illustrare cosa vendi in maniera migliore possibile. Il mio consiglio è quello di spiare i top seller, scopiazzando (…e non ci crede nessuno che non l’abbiate mai fatto almeno in una verifica!) da loro.
Di solito, sia nel profilo che nelle gig, usano informazioni molto chiare e un tono conciso e professionale, ma non impersonale. Nessuno vorrebbe affidarsi a un venditore troppo serioso! Perciò non scordarti di mettere una frase “professionalmente simpatica”.
Nella tua gig dovrai spiegare dettagliatamente (ma brevemente) cosa offri e che informazioni richiedi al compratore (ad esempio l’instrumental di un brano ecc). Fiverr ti da la possibilità di scomporre ogni gig in tre pacchetti: “basic”, “standard” e “premium”.
Se per esempio intitoli la tua gig “canterò per te la tua canzone”, nel pacchetto base potrai per esempio offrire la traccia vocale del ritornello, in quello standard aggiungere le strofe e in quello premium ofrrire anche il bridge e le armonizzazioni. Questo ti consentirà di dare ai compratori le alternative di cui hanno bisogno andando incontro il più possibile alle loro esigenze. Per ogni pacchetto potrai attribuire un prezzo diverso.
Per iniziare ti consiglio di tenere dei prezzi abbastanza bassi, basandoti su quelli dei tuoi competitors. L’obiettivo è quello di ottenere molti ingaggi e molte recensioni positive che ti consentiranno di aumentare di livello e perciò di alzare i prezzi.
Fiverr ti da anche la possibilità di offrire degli extra (ad esempio una spedizione del lavoro più veloce, o delle revisioni aggiuntive) che i clienti possono comprare. Compilate tutte queste informazioni dovrai inserire un video, una o più foto e delle tracce. Ti consiglio di usare un video professionale mentre canti o suoni, di usare una foto professionale come quella del profilo, e di inserire le tracce che meglio mostrano le tue capacità e si addicono al servizio che offri. Ora non ti resta che pubblicare la tua prima gig!
La tua Gig è online, e ora?!
Bene, la tua prima gig è finalmente online! E ora? Ora non resta che aspettare…Se il tuo profilo è ben compilato ti assicuro che i clienti arriveranno!
Ti racconto la mia esperienza con Fiverr
Per quanto mi riguarda per la prima settimana non ho ricevuto nessuna richiesta. Stavo iniziando a perdere le speranze quando durante la seconda ho ricevuto un messaggio! Ero eccitata, mi aveva contattata il mio primo compratore! Peccato che…mi chiedeva un video dove dovevo recitare un testo per promuovere un dischetto che rimuove i peli sulle braccia. Messa da parte la delusione, ho gentilmente sottolineato che uno dei favori che la natura mi ha fatto è stato fornirmi di braccia con zero peli e che ero una cantante, non un’attrice. Sarà stato il buon karma messo in circolo dalla mia risposta gentile ma il giorno dopo è arrivato il mio primo vero cliente e da allora le richieste arrivano ogni giorno.
E allora? Che aspetti?!
Ora sei pronto a guadagnare online facendo comodamente da casa ciò che più ti piace! Se però vuoi saperne di più su come funziona la compravendita su Fiverr, come vengono liquidati i guadagni e molto altro non perderti il mio prossimo articolo su MRadio.
Nel frattempo, buona fortuna da tutti noi! 😉
Jessica Passilongo
Jessica Passilongo, in arte Normal, è un’autrice e compositrice italiana. Dopo essersi dedicata allo studio del canto fin da piccola si dedica a frequenti sessioni di registrazione a servizio di djs e produttori, unitamente a numerose esperienze live che la vedono sia in qualità di protagonista con un proprio progetto, sia in veste di corista nel tour della cantante inglese Teni Tinkis, al fianco di alcuni musicisti di eccellenza del panorama italiano (Phil Mer, Gianluca Mosole,…). Sentendo il bisogno di esprimere sempre di piu la propria personalità artistica realizza alcuni inediti tra cui Uranio, Geisha, Helium e Monster.
About Post Author
Jessica Passilongo
Jessica Passilongo, in arte Normal, è un’autrice e compositrice italiana. Dopo essersi dedicata allo studio del canto fin da piccola si dedica a frequenti sessioni di registrazione a servizio di djs e produttori, unitamente a numerose esperienze live che la vedono sia in qualità di protagonista con un proprio progetto, sia in veste di corista nel tour della cantante inglese Teni Tinkis, al fianco di alcuni musicisti di eccellenza del panorama italiano (Phil Mer, Gianluca Mosole,…). Sentendo il bisogno di esprimere sempre di piu la propria personalità artistica realizza alcuni inediti tra cui Uranio, Geisha, Helium e Monster.