Sanremo 2021: è crisi con Amadeus a causa della presenza del pubblico in sala. Cosa accadrà al festival della musica italiana?

Sanremo 2021: è crisi con Amadeus

Sanremo 2021: tutte le novità – Questo inizio anno, che portava con sé tante aspettative e speranze per 12 mesi migliori rispetto ai precedenti, sta riservando (spiacevoli) sorprese. Non bastava una crisi di governo in piena pandemia. Ora, rischia di saltare anche l’appuntamento con il Festival della Musica Italiana. Proviamo a fare chiarezza. Ci sei? Partiamo!

Dal 2 al 6 marzo il teatro Ariston dovrebbe accogliere Sanremo 2021: il festival della musica italiana che, ogni anno, attacca allo schermo migliaia di telespettatori. Dopo i colpi di scena di dicembre, che hanno visto protagonista la crisi con Morgan (se non ricordi cosa è successo, ti rinfreschiamo noi la memoria), a gennaio è il turno della polemica sul pubblico.

Spettatori in sala sì, o no?

Attorno a questa diatriba si giocano le sorti e il futuro di Sanremo 2021.

Sanremo 2021: ok al pubblico in sala

Aveva destato clamore la notizia, a inizio mese, che il Festival di Sanremo 2021 avrebbe accolto spettatori (leggi, figuranti pagati) in sala. Molte le polemiche in un periodo in cui, causa Covid, il settore dello spettacolo è al collasso.

Se infatti i teatri sono fermi, i concerti bloccati, i cinema soggetti alle resitrizioni dei vari dpcm e della cartina multicolor delle regioni italiane, Sanremo 2021 no. Il Festival non può fermarsi e dichiara di aprire le sue porte al pubblico in sala.

Il settore del teatro contro Sanremo 2021

Questo fa infuriare il comparto del teatro, stanco dello stop prolungato.

Il direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore, in un’intervista a La Stampa ha dichiarato:

“Assisteremo a Sanremo con il pubblico in sala? Allora noi apriremo i teatri e sul palco ci sarà il nostro festival: primo concorrente Shakespeare. Davanti a Sanremo con gli spettatori dal vivo, il teatro italiano tornerà militante. (…) Noi staremo alle regole, se valgono per il Festival valgono anche per noi: riapriamo e riempiamo di comparse contrattualizzate i nostri teatri”.

A rincarare la dose ci pensa la regista Emma Dante che dichiara:

“se si decide di fare Sanremo con il pubblico si riaprono i teatri. E’ pacifico”.

Perfino Manuela Kustermann, attrice e direttrice del Vascello di Roma, fa sentire la sua voce:

“se il Festival di Sanremo apre al pubblico scendiamo in piazza: ci sentiamo mortificati, dimenticati”. 

Amadeus non condurrà Sanremo 2021 senza pubblico

Il conduttore, insieme alla spalla Fiorello, sono invece irremovibili. Sanremo 2021 si farà (con loro alla guida) solo con il pubblico in sala.

RAI e direzione artistica del festival decidono, quindi, di non rinunciare alla conduzione di Amadeus (pronto a mollare il festival se non ci sarà pubblico in sala).

Amadeus e Sanremo 2021: è crisi. Non lo condurrà se non ci sarà il pubblico in sala

La soluzione?  Presenza di figuranti pagati durante le dirette TV.

Tutto lecito. Questo espediente, infatti, è conforme alla normativa vigente poiché optando per figuranti pagati, di fatto, la presenza di pubblico in studio rappresenta soltanto un elemento coreografico e funzionale alla trasmissione.

Dario Franceschini contrario al pubblico in sala

La soluzione sembrava essere stata trovata. Si stava già lavorando a un protocollo sanitario. Eppure, ieri arriva un tweet del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che riapre il dibattito. Il Ministro, infatti, dichiara di essere contrario alla presenza di pubblico in sala.

La reazione?

Amadeus fa sapere di essere pronto, insieme a Fiorello, ad abbandonare la conduzione del festival di Sanremo 2021.

Sanremo 2021: come andrà a finire?

A circa un mese dallo spettacolo della musica italiana ancora non sappiamo se Sanremo 2021 si farà, con quali conduttori e, soprattutto, se ci sarà pubblico in sala.

Per quanto ci riguarda, come abbiamo già detto in precedenza:

“Sarebbe bello se il palcoscenico della musica italiana, per una volta, offrisse uno spettacolo pulito dove la sola, unica e vera protagonista fosse lei: la musica”. 

E TU COSA PENSI DEL FESTIVAL DI SANREMO? LO SEGUIRAI?

Parliamone nei commenti 😉

Ti aspettiamo, in MRadio. Buona musica!

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *